La tua azienda è protetta dagli attacchi informatici e conforme alla NIS2?

Nel contesto attuale, le imprese devono affrontare sfide sempre più complesse legate alla sicurezza informatica. I dati non sono più semplici informazioni, ma risorse vitali che sostengono e rappresentano il valore di un’azienda.

Attacchi informatici, perdita di dati o interruzione dei servizi possono avere conseguenze devastanti. La sicurezza dei sistemi informativi attraverso la cybersecurity diventa fondamentale per garantire l’integrità e la continuità dei processi.

Comprendere l’importanza di tale cambiamento rappresenta un’opportunità per migliorare la propria struttura e la gestione dei flussi informativi, non solo per evitare sanzioni, ma anche per tutelare la fiducia dei propri partner commerciali e clienti.

Linee guida per la sicurezza informatica

Nell’ottica di modernizzazione del quadro europeo di riferimento, l’Unione Europea ha tracciato una serie di linee guida per la sicurezza informatica in azienda che stabiliscono i principali requisiti che le organizzazioni devono soddisfare per raggiungere un livello di sicurezza adeguato.

La NIS2 (Network and Information Security Directive 2) punta, infatti, a rafforzare la sicurezza delle infrastrutture tecnologiche, combattendo i rischi causati dal cyber crime.

Per alcuni settori ritenuti critici, l’adozione di tale normativa è obbligatoria, e i soggetti interessati devono registrarsi presso il portale messo a disposizione dall’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) entro il 28 Febbraio 2025.


Soggetti essenziali (altamente critici)

Sono organizzazioni con più di 250 dipedenti, ricavi annui superiori a 50 Mln o bilancio annuo superiore a 43 Mln, appartenenti ai seguenti settori:

  • Energia
  • Trasporti
  • Settore bancario
  • Infrastrutture dei mercati finanziari
  • Settore sanitario
  • Acqua potabile / Acque reflue
  • Infrastrutture digitali
  • Gestione dei servizi TIC
  • Spazio.

Soggetti importanti (critici)

Sono organizzazioni con più di 50 dipendenti, ricavi annui superiori ai 10 Mln € o bilancio superiore ai 5Mln. I settori coinvolti sono:

  • Servizi postali e di corriere
  • Gestione dei rifiuti
  • Fabbricazione, produzione e distribuzione di sostanze chimiche
  • Produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti
  • Fabbricazione (apparati elettromedicali, computer, apparati elettrici, autoveicoli, rimorchi e mezzi di trasporto
  • Provider digitali (ad es. social network, motori di ricerca, marketplace online).

Entro il 31 Marzo 2025, l’ACN rilascerà indicazioni in merito alla qualifica di “soggetto essenziale” o “soggetto importante”, e la lista dei soggetti sarà definitiva dal 17 Aprile 2025.

Cosa prevede nel concreto la Direttiva NIS2?

La NIS2 prevede l’adozione di misure più rigorose per proteggere i dati sensibili da minacce esterne come hacker, ransomware e vulnerabilità interne.

Tra le principali richieste per raggiungere la conformità ci sono:

  • Adozione di politiche di analisi dei rischi e di sicurezza dei sistemi informativi e di rete
  • Sicurezza della supply chain
  • Gestione degli incidenti, delle procedure e degli strumenti per eseguire le notifiche
  • Capacità di garantire continuità operativa in caso di situazioni di disaster recovery
  • Politiche di formazione per il personale in materia di sicurezza informatica

La normativa impone obblighi diretti al management per implementare e supervisionare la conformita della propria organizzazione. Per questo motivo le aziende che non si adeguano correttamente alla normativa possono trovarsi ad affrontare sanzioni pecuniarie e gravi danni alla reputazione.

Consulenza NIS2: il nostro approccio

Il percorso di adeguamento agli standard di sicurezza informatici più recenti inizia con una valutazione accurata dei rischi. 
L’obiettivo dell’analisi è quello di misurare e mappare il livello di compliance dell’organizzazione agli adempimenti obbligatori imposti dalle linee guida, identificando tutti i gap presenti e definendo per ognuno di essi gli strumenti necessari per colmarli.

Compila il form sottostante e richiedi maggiori informazioni.  Difendi i tuoi dati e assicura la continuità della tua impresa!

    Scrivici!

    Risponderemo ad ogni tua richiesta.

    Ho letto ed accetto l'informativa sulla privacy

    Consenso facoltativo per le comunicazioni di dati a terzi.

    AccettoNon accetto

    Consenso facoltativo per la finalità di marketing a Var Group Digital S.r.l.

    AccettoNon accetto

    Consenso facoltativo per la finalità di marketing a Var Group S.p.A. e ad aziende della compagine societaria di Var Group Spa.

    AccettoNon accetto